La storia del Cilento
La storia del Cilento è una storia millenaria. Che parte dalla preistoria fino ai giorni nostri, conservando ricchezze di ogni era. La natura carsica delle …
La storia del Cilento è una storia millenaria. Che parte dalla preistoria fino ai giorni nostri, conservando ricchezze di ogni era. La natura carsica delle …
Agropoli è un comune sito nella provincia di Salerno e nel meraviglioso Cilento. La cittadina si erge a picco sul mare su un promontorio spettacolare. …
In questo articolo analizziamo gli aspetti geologici del Cilento. E’ terra dalle dolci morfologie collinari. Ricoperte da distese di ulivi verdecenere che si rispecchiano nel …
Le colline del Cilento si inseriscono in un territorio che ha la peculiarità di essere particolarmente diversificato. Un’area collinare – montuosa che giunge e si …
Il territorio del Comune di Camerota ospita un numero notevole di cavità, marine, subacquee e terrestri. Molto spesso esse sono concentrate in aree di notevole …
La Grotta della Cala si apre presso Marina di Camerota. Essa si trova sulla strada costiera ad est dell’abitato. I primi scavi della Grotta della …
La Grotta e il riparo del Poggio si trovano subito ad est dell’abitato di Marina di Camerota, sulla strada costiera. Complesso da visitare! In origine …
Ogliastro Cilento è un Comune autonomo, con una superficie pari a circa 13 chilometri quadrati. E’ dotato anche di due frazioni: Eredita e Finocchito. In …
La Grotta della Serratura (o Grotta della Chiave) è stata generata dal processo carsico. Favorito dalla presenza di una importante faglia con direzione NE-SW. Si …
Lungo le ripide pareti rocciose della costiera attorno a Porto lnfreschi, si aprono, tra le altre, tre grotte che vi proponiamo. Queste sono le uniche …