Storia di Pisciotta
La storia di Pisciotta nasce su un colle del Cilento, degradante dolcemente verso il mare. Tutto intorno maestosi e secolari ulivi, che dominano il paesaggio. …
La storia di Pisciotta nasce su un colle del Cilento, degradante dolcemente verso il mare. Tutto intorno maestosi e secolari ulivi, che dominano il paesaggio. …
Ascea ha un profilo storico ben definito, con radici poste molto lontano. Esistono diverse teorie sull’origine del toponimo Ascea. L’Antonini lo deriva dal greco alpha …
La Madonna della Mercede è una Cappella di Pisciotta, la Cappella del Vescovo Lancellotti. La troviamo scendendo per la via del Pendino di Pisciotta Capoluogo, …
Pisciotta è una splendida località cilentana, sita a pochi km da Palinuro, che si staglia su una collina a circa 180 m sul livello del …
Il Monte Cervati: natura e cultura da vedere! Questa montagna si trova nell’area sud-orientale della Campania, nel cuore del Cilento, e rappresenta il tetto del …
La flora e la vegetazione del Cilento rappresentano uno degli aspetti più importanti del territorio. Sia dal punto di vista della varietà che per quello …
L’Economia di Pisciotta: la Storia di una popolazione divenuta più consistente nel corso del 1700. Arrivava a più di 2163 abitanti. La popolazione di Pisciotta …
Le pianure nelle quali c’è abbondanza di acque sono le più fertili. E possedervi un buon appezzamento di terreno è una fortuna. Per questo le …
L’area Sud-orientale è caratterizzata dalla presenza della vetta più alta della Campania, cuore e tetto del Parco. Il Monte Cervati (1898 m). Che imprime una …
La Cappella di San Michele (ex voto della Famiglia Pinto) si trova a Pisciotta Capoluogo, nascosta tra i vicoli del suo centro storico. La Cappella di …